La Collezione
Velocipedi e Biciclette Antiche – Collezione Privata A & C Azzini
Dopo anni di appassionata ricerca Alfredo e Carlo Azzini hanno aperto nel 2014 la collezione al pubblico.
Attraverso oltre 200 velocipedi e biciclette è rappresentata l’evoluzione dalle origini, con la draisina, sino agli anni ‘40 del 900 per le bici da turismo e sino agli anni ‘50 per le corse.
L’esposizione è in rigoroso ordine filologico suddivisa in 15 sezioni: le origini con i modelli ottocenteschi, le leve rovesce con biciclette sino al 1925, le classiche con biciclette sino al 1940, la Wunderkammer un vero scrigno di curiosità uniche, le biciclette da lavoro, le TAURUS, le biciclette dei bambini, le biciclette militari, i grandi tricicli dell’800.
Ricca la dotazione di memorabilia con una officina degli anni ’30 e l’angolo dedicato a Luigi Masetti.
la nostra location
Il palazzo Vertua-Robbiani
Costruito nel 1821 dalla nobile famiglia dei Conti Vertua, con il progetto affidato all’arch. Milanese Giacomo Moraglis, che realizza così a Soresina il primo palazzo di stile milanese.
La struttura è quindi caratterizzata da porticati al piano terreno, con ampio scalone di accesso al piano nobile, chiusi agli inizi del 900.
Gli interni si caratterizzano ancora oggi per gli ampi saloni con soffitti a botte affrescati, la collezione ha sede nella parte del palazzo ampliata nel 1901.
Il palazzo passa alla fine del 1800 alla famiglia borghese dei Robbiani di cui Amilcare sarà industriale illuminato e fondatore della Latteria Soresina, della banca Credito Commerciale e di molte altre realtà industriali.
Scopri le 10 sezioni della nostra Collezione
Velocipedi e Biciclette Antiche